Gioviano Frazione del Comune di BORGO A MOZZANO - Lucca Altitudine sul livello del mare. Metri 280 - Nella frazione risiedono 123 abitanti |
Ditta GUIDI AMEDEO
Vendita prodotti Petroliferi GAS - CHEROSENE Via di Castello - Chifenti Borgo a Mozzano - Lucca
Tel. 0583 87717 Cell. 340 4009893 |
Foto delle frazioni del Comune di Borgo a Mozzano servite dalla Ditta Guidi Amedeo con prodotti petroliferi delle Società: ButanGas - LuniGas - O.P.M |
Borgo a Mozzano (Comune) |
|
Gioviano (da Jovianum), è un piccolo borgo della Media valle del Serchio di origine romana, sviluppatosi nel corso dei secoli sopra un’altura attraversata dall’antica via Claudia (o Clodia Nuova), realizzata dal Console romano Claudio Marcello nel 183 a.C.
I romani in quel periodo dopo vari tentativi riuscirono a penetrare nella Valle del Serchio, abitata allora esclusivamente dai Liguri-Apuani, anche se presso il borgo di Gioviano, all’interno dell’Antro della Paura in seguito a delle ricerche e scavi effettuati in quella parte della valle, sono stati rinvenuti dei reperti archeologici, risalenti al VI secolo a.C. che confermerebbero anche un’infiltrazione etrusca (commerciale o abitativa).
Le prime notizie storiche documentate di Gioviano, le troviamo all’interno di un documento dell’801, dove Sisismundo dopo aver fondato una chiesa “in loco Alais” gli dona come dote una casa colonica posta in Gioviano tenuta da un certo Gudulo, altre notizie del borgo compaiono in una pergamena redatta nell’828 dove un certo Rachiperto detto anche Popo, cede al Vescovo di Lucca Pietro dei beni in Gioviano.
Nel XIII secolo, il castello di Gioviano come molti altri della valle, cercò inutilmente di sottrarsi al dominio di Lucca, ma quando i lucchesi ottennero da Federico II l’investitura Imperiale nella Valle del Serchio finì inesorabilmente in mano lucchese (fino all’Unità d’italia), i lucchesi per amministrarlo decisero di inserirlo all’interno della “Vicaria a Porpore Supra”, divisa successivamente in due “Vicaria di Barga” e “Vicaria di Coreglia”
Nel 1355 per una breve parentesi entrò a far parte della Contea di Coreglia di Francesco Castracane concessagli dall’Imperatore Carlo IV, con la caduta di Francesco rientrò a far parte della Vicaria di Coreglia e nel 1562 nella nuova Vicaria di Borgo a Mozzano suo attuale capoluogo comunale
Dell'antico castello restano poche tracce, solo alcuni tratti di mura. La sua chiesa parrocchiale dedicata a S.Maria Assunta, nel catalogo degli estimi delle chiese della diocesi di Lucca del 1260, risulta pagare 56 lire e nello Statuto della Repubblica di Lucca del 1308, gli viene imposto di partecipare alla festa di S.Croce con un cero di 5 libbre Ripreso dal Sito http://www.contadolucchese.it |