La "VENERABILE CONFRATERNITA DI MISERICORDIA" di BUTI venne fondata il 20 Dicembre 1908 e subito ebbe larga adesione di popolo in quanto, già dopo pochi anni, i soci della Confraternita erano più di 1.000.

Dagli antichi scritti si rileva che, in occasione della funesta FEBBRE SPAGNOLA dell'inverno 1918-19, i confratelli esclusi dal servizio militare espletarono un encomiabile servizio, per assistere i malati nelle loro case, nel trasportare i più gravi all'Ospedale di Pontedera, che dista si "soltanto" 10 chilometri da Buti, ma considerando che a quel tempo il tragitto veniva effettuato a piedi, spingendo un carro-lettiga a ruote alte di legno (tipo barroccio) , nel quale giaceva il malato, possiamo ben immaginare quale e quanto sacrificio si sobbarcarono i confratelli della Misericordia stessa. Purtroppo, anche a Buti vi furono molti decessi per questa epidemia ed anche in questi eventi i fratelli della Misericordia provvidero sempre a dare cristiana sepoltura ai defunti. Sempre dalle antiche memorie, apprendiamo che, all'interno del gruppo dei confratelli "attivi", era operante un manipolo di "CICLISTI", che si distinsero per tenere i collegamenti fra il paese di Buti, l'ospedale e la stazione ferroviaria muniti unicamente del materiale di primo soccorso, ma sempre pronti ad ogni richiesta.

Ma venendo ai giorni nostri, forse è utile ricordare che nel 1972, si costituì, all'interno della Misericordia di Buti, il "Gruppo Donatori di Sangue FRATRES". Non occorrono molte parole per sottolineare 1'importanza di questo settore, veramente "vitale" per molte persone bisognose di cure determinanti per la loro esistenza. Molti donatori si sottopongono periodicamente ai prelievi, necessari per coloro che soffrono di gravi disfunzioni organiche, oggi purtroppo diffuse in ogni paese e in tutti gli strati sociali, sempre pronti e generosi, distinguendosi per lo spirito di carità, fondamentale di un vero misericordioso.

Ancora nel 1984 fu svolta nella frazione di CASCINE DI BUTI una oculata opera di sensibilizzazione collettiva sulla "MISERICORDIA" ed i suoi fini istituzionali, a seguito della quale si ebbe 1'adesione di oltre 600 nuovi iscritti, per cui, alla data del 1° GENNAIO 1988, i soci-confratelli del sodalizio residenti nel comune di BUTI erano complessivamente 1.770. Rimarchevole è la dichiarazione che il Sindaco di Buti rilasciò in occasione della FESTA DEL VOLONTARIO DELLA MISERICORDIA nel 1985: "A mio avviso, questa struttura è indubbiamente la più importante del nostro Comune". Quale migliore riconoscimento per tanti giovani ed anziani volontari, che si prodigano verso il prossimo che si trova nella " sofferenza e/o nel bisogno!

"Scopo della associazione è 1'esercizio volontario, per amore di Dio e del prossimo, a mezzo dei confratelli, di fare carità, pronto soccorso, donazione di sangue e di organi, di intervento per pubbliche calamità, senza alcun fine di lucro e con esclusivo carattere di beneficenza". Questa è la definizione ufficiale che si legge nello "statuto" di tutte le Confraternite di Misericordia, così come risulta dagli antichi scritti conservati negli 'archivi della CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELLE MISERICORDIE D'ITALIA a FIRENZE.

È infatti a Firenze che nacque la prima ARCICONFRATERNITA DI MISERICORDIA, ad opera di S. PIETRO MARTIRE nel 1244.

Oggi si contano in Italia ben 463 associazioni di Misericordia, con un organico di oltre 600.000 confratelli e 1.500 automezzi, fra ambulanze perfettamente attrezzate, autofunebri per le onoranze ai defunti e mezzi per gruppi di donatori

di sangue. , Quanto sia sempre stata attrezzata e sostenuta dal popolo butese questa associazione, è dimostrato anche dalle elargizioni, anche modeste ma con il cuore, che tutti hanno sempre fatto alla Misericordia di BUTI, affinché questa potesse fare fronte alle rilevanti spese che sono necessarie per avere sempre operante ed efficiente questa organizzazione. Il periodico rinnovo del parco automezzi (ambulanze ed autofunebre), per esempio, è un fatto tangibile sotto gli occhi di tutti! Anche le visite specialistiche, che vengono effettuate negli ambulatori posti nei locali della Misericordia, da medici capaci e competenti con collegamenti con gli ospedali della zona, sono un altro servizio che la Misericordia di Buti mette . a disposizione di tutti coloro che ne hanno bisogno; la notevole affluenza di persone a questi ambulatori, testimonia il gradimento popolare di questo servizio. Attualmente sono operanti medici specialisti in OSTETRICIA-GINECOLOGIA, OTORINOLARINGOIATRIA e DERMATOLOGIA, ma fra breve tempo, saranno aperti nuovi ambulatori per visite riguardanti la CARDIOLOGIA e la PNEUMOLOGIA.

E’di questi giorni la notizia che, anche nella RUSSIA, è esistente la Misericordia che, già nella clandestinità fino a poco fa, è potuta venire alla luce ed operare liberamente ed attivamente con i propri volontari, grazie a GORBACIOV ed alla sua perestrojka.Questo dimostra, seppure ce ne fosse bisogno, quanto sia universalmente sentito il bisogno di rivolgere al prossimo che si trova nella sofferenza la MISERICORDIA.

 

Documento rilevato da un calendario di Buti              (Tipografia Litografia stampa83)

Casella di testo: Venerabile Confraternita 
della Misericordia di Buti
Via Giovanni XXIII, 8 - 56032 BUTI (PISA)
www.misericordiadibuti.org   -   info@misericordiabuti.org